Dario Soresi
Tuesday, 24th March 2015 

Dario Soresi

Mastro Dario sta diventando un marchio molto conosciuto e apprezzato in Sud Africa. Non è nuovo. Infatti ne scrivevamo su questo giornale già nel 2006, quando scoprimmo fra le montagne che separano George dall'Oceano di Wilderness la famiglia Soresi, che aveva da poco cominciato a vivere in un bosco fra Hoekwil e Karatara, nell'incanto naturale descritto nei libri della scrittrice sudafricana Dalene Matthee. Qui i Soresi avevano costruito la loro casetta nel bosco e poco discosto, perché non disturbasse troppo la vista di quella natura incontaminata, un piccolo capannone in cui producevano vasi da giardino in terracotta e salumi artigianali, mentre partiva anche il progetto di aprire un ristorante tipico italiano a George, capoluogo della Garden Route. Da allora la produzione di vasi è cessata, quella dei salumi è cresciuta e si è diffusa grazie a quel magico strumento pubblicitario che è il passaparola, che funziona particolarmente bene quando i prodotti meritano veramente di essere conosciuti. La stessa cosa è accaduta per il ristorante - La Locanda -, che in questi anni si è affermato e ha ottenuto riconoscimenti importanti e il marchio "Ospitalità Italiana" che le Camere di Commercio italiane nel mondo riservano ai ristoratori che promuovono in altri paesi le caratteristiche più genuine e distintive della gastronomia italiana.

Ma ritorniamo al marchio Mastro Dario, che contraddistingue una gamma di prodotti tipici della salumeria italiana, dal salame felino ai cacciatorini, dalla bresaola alla coppa, dalla pancetta al prosciutto crudo. Ormai si trovano nei migliori negozi di prodotti alimentari italiani della provincia del Capo e li abbiamo notati anche nei banchi frigoriferi dei supermercati che hanno una selezione di affettati abbastanza curata e diversificata.

Il segreto della loro bontà sta nello scrupoloso rispetto delle regole e nell'impiego di prodotti genuini e di alta qualità. Tutte le carni arrivano da un allevamento di suini della zona che sembra essere l'unico in cui gli animali sono castrati da piccoli e uccisi in loco senza quasi che se ne rendano conto e senza lo stress del trasferimento al macello che può avere riflessi negativi sulla bontà finale del prodotto.

Un successo meritato, dunque, del quale i Soresi possono giustamente essere fieri. Nelle foto Mastro Dario in persona con una selezione dei suoi prodotti.

Mastro Dario

the "Salami Maestro"

When nine years ago Dario Soresi and Bruno Battaini started to experiment the production of salami here in South Africa they soon realized that the real problem was going to be the nature of the very changeable climate with hot days happening in every season, which could be a real cause of salami going bad. The most economical route would have been that of adding poisonous Nitrites, which is widely used, but Mastro Dario chose to make Salami without Nitrite or preserving liquids that give a smoked taste! It's better to have salami that don't appear deep red in color and are made with no poisons! Our Salami matures for months, in special cold rooms wrapped their own natural yeasts getting slowly that special taste! The genuine taste of times gone by....

Dario and Bruno attended a course and with the help of some Italian friends, ‘norcini’ professional salami makers, started their own production. From the beginning they used only the best Italian traditions and technology. Dario says ‘when I offer salami to my granddaughters I know they eat genuine and not carcinogenic food!

The meat used is from a farm here in George ‘Van Rensburg Meat’, a high quality closed-circuit farm where pigs are born and slaughtered, with no hormones, antibiotics, diseases and stress from transport, which causes adrenalin surges in the meats that alter its’ taste, color and tenderness!

Mastro Dario production of cold meats ranges from Coppa, Pancetta Tesa (cured pork belly), Bresaola and obviously Salami like the Felino (it’s name from the Italian town) or with various game meats, like Zebra, Springbok, Ostrich, Wild Boar or Pollo. Very tasty is also the Salsiccia (Luganega) made without killing the natural taste with to many spices, but rather with expert balancing of the aromas. Tasty ‘Cotechini’, a large boiled special pork sausage, which gets’ its’ name from ‘Cotica’ the pork skin, yes it is one of this sausage ingredients, to be cooked and enjoyed accompanied with Lentils and Polenta. Or a ‘Karoo Lamb- ham, de-boned and Slow Cooked as the name says a careful cooking method of a recipe treated leg of Lamb.

If you happen to be passing by the Outeniqua Mountains come and visit us, sure we’re not going to reveal the secret of our recipes! But you will taste our products and breath the pure air of the forests and mountain that surround us! Dario and Bruno say ‘what’s better than a ‘Panino al Salame’ with a glass of good wine…….it’s the taste of life!’

Contact

Direttore/Editor

tel. (0027) (021) 434 3210 cel. (0027) (083) 302 7771

3 Torbay Road, Green Point 8005, Cape Town, South Africa

email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Disclaimer

"I contenuti offerti dal portale "LA GAZZETTA DEL SUD AFRICA" sono gratuiti, redatti con la massima cura/diligenza, e sottoposti ad un accurato controllo da parte della redazione. La Gazzetta del Sud Africa, tuttavia, declina ogni responsabilità, diretta e indiretta, nei confronti degli utenti e in generale di qualsiasi terzo, per eventuali ritardi, imprecisioni, errori, omissioni, danni (diretti, indiretti, conseguenti, punibili e sanzionabili) derivanti dai suddetti contenuti.

Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti dalla redazione della Gazzetta del Sud Africa nel proprio portale non potranno essere pubblicati, riscritti, commercializzati, distribuiti, radio o videotrasmessi, da parte degli utenti e dei terzi in genere, in alcun modo e sotto qualsiasi forma."