Napoli orfana del borbonico Lauro lasciata alla camorra?
Saturday, 21st March 2015 

Napoli orfana del borbonico Lauro lasciata alla camorra?


Giovedì, 21 Dicembre 2006

Caro Direttore,
l’emergenza rifiuti e le guerre di camorra che da anni insanguinano Napoli hanno ampiamente vendicato la memoria di Achille Lauro, il famoso - ed infamato - sindaco di Napoli. Ricco armatore, uomo intraprendente, coraggioso, monarchico fino al midollo, amato visceralmente dal popolo dei vicoli, egli fece tanto per la sua città. Ma fu odiato e denigrato dai ”progressisti” di tutte le salse. E finì che  Lauro perse le elezioni e perse infine anche la flotta, e per Napoli naufragò un sogno di riscatto.
Da Lauro in poi, le classi politiche illuminate e stuoli di professoroni hanno attribuito tutti i mali di Napoli a lui, il “Comandante”, il re Mida borbonico di Napoli, che secondo la vulgata, prima delle elezioni, per assicurarsi il voto, dava pacchi di pasta ed una sola scarpa, promettendo
l’altra per il dopo-elezioni. “La colpa è di Lauro e dei suoi metodi borbonici”, è stato da allora la condanna senza appello.

Lauro, laurismo: sono parole che  hanno suscitato per anni l’esecrazione tra l’esercito dei professionisti dell’ideologia ed i patiti della disquisizione bizantina, così numerosi a Napoli

 

e sempre pronti a risolvere a tavolino, anche retroattivamente eliminando Achille Lauro,
tutti i problemi del Mezzogiorno e della sua storica capitale.

 

Accanto al mito nero mai tramontato di Lauro, sindaco “borbonico”, ad un certo momento era sorto il mito luminoso di Bassolino, sindaco ”progressista”, che, secondo la leggenda, era riuscito a fare di Napoli una città pulita, funzionale, vivibilissima.
Il caos, l’arbitrio, la puzza dell’emergenza rifiuti, lo sfacelo che le guerre di camorra rivelano hanno affossato questo mito fasullo. A Napoli oggi trionfa l’abusivismo più sfrenato, e la colpa non è certo di Achille Lauro. Anzi, dopo il regno dell’”ultimo re di Napoli” - come lo chiamò
Montanelli -  tutto è peggiorato nell’antica perla del Mediterraneo, o se vogliamo nell’ex feudo laurino. Oggi anche le forze dell’ordine sono abusive: le forze dell’ordine camorrista, l’unico ordine che incuta rispetto nella città orfana del “Comandante”.


Claudio Antonelli (Canada)

Contact

Direttore/Editor

tel. (0027) (021) 434 3210 cel. (0027) (083) 302 7771

3 Torbay Road, Green Point 8005, Cape Town, South Africa

email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Disclaimer

"I contenuti offerti dal portale "LA GAZZETTA DEL SUD AFRICA" sono gratuiti, redatti con la massima cura/diligenza, e sottoposti ad un accurato controllo da parte della redazione. La Gazzetta del Sud Africa, tuttavia, declina ogni responsabilità, diretta e indiretta, nei confronti degli utenti e in generale di qualsiasi terzo, per eventuali ritardi, imprecisioni, errori, omissioni, danni (diretti, indiretti, conseguenti, punibili e sanzionabili) derivanti dai suddetti contenuti.

Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti dalla redazione della Gazzetta del Sud Africa nel proprio portale non potranno essere pubblicati, riscritti, commercializzati, distribuiti, radio o videotrasmessi, da parte degli utenti e dei terzi in genere, in alcun modo e sotto qualsiasi forma."