Se venissi in Sud Africa, potrei farcela?
Saturday, 21st March 2015 

Se venissi in Sud Africa, potrei farcela?


Domenica, 7 Novembre 2006


Spettabile Direttore,

Mi Chiamo Francesco Pascarella. Sono residente in un paesino tra Napoli e Caserta.
Sono sposato con una ragazza sudafricana di Port Elizabeth. Ho una piccola azienda dove facciamo degli attrezzi agricoli. Piu' volte ho pensato di trasferirmi in Sud africa, ma purtroppo ho una grandissima paura di fallire a causa del lavoro. Ci sarebbe possibilità di inserimento per me? Lavorare presso qualche azienda o iniziare un’attività in proprio?

Distinti Saluti Francesco Pascarella


Il direttore risponde

Caro Francesco, la tua è una domanda che mi fanno in molti, ma per gli altri, in genere, il problema più difficile da risolvere è proprio quello di avere il permesso di venire in questo paese. Tu hai la fortuna di essere sposato a una sudafricana e quindi per te il problema non dovrebbe esistere. Allora cos’è che ti fa paura?

Questo paese, come tutta l’Africa, vive in una specie di smagliatura della struttura temporale del pianeta, un’anomalia grazie alla quale convivono nella stessa area geografica il ventunesimo secolo e una versione indigena del medio evo, con frange che si perdono addirittura nell’età della pietra. Questo fa sì che, nel campo del lavoro, vi siano grandi masse di disoccupati, ma anche un grande numero di posti di lavoro e opportunità per le persone in possesso delle necessarie conoscenze. Quando gli indigeni delle aree tribali lasciano i villaggi e si avvicinano alle grandi città, scoprono infatti che tutte le conoscenze acquisite in campagna, che pure sono molte e utili, non hanno alcuna applicazione nelle aree metropolitane, dove le specializzazioni richieste sono completamente diverse. E’ così che finiscono nei grandi serbatoi di disoccupati che poi alimentano una delle industrie più fiorenti di questo paese e dell’Africa in generale: quella della criminalità.

Tu non hai questi problemi, anzi, visto che sei nella produzione di attrezzi per l’agricoltura, la tua specializzazione potrebbe essere molto utile da queste parti. Ma non è detto che questo sia il tuo destino, perché, vedi, questo è un paese adatto a coloro che hanno le competenze giuste e sanno riconoscere le opportunità che si presentano per fare fortuna. Se tu conosci il tuo mestiere e hai voglia di lavorare, non vedo perché dovresti aver paura di fallire, come dici tu. E poi sei giovane e io ho molti amici che prima di avere successo hanno fallito più di una volta. Non è la fine del mondo. L’importante è informarsi sul paese e accettarlo con i suoi lati positivi e quelli negativi, che possono, quelli sì, fare anche paura. Ma tu queste cose dovresti già saperle, visto che tua moglie è sudafricana. Ciao e auguri.

Ciro Migliore

Contact

Direttore/Editor

tel. (0027) (021) 434 3210 cel. (0027) (083) 302 7771

3 Torbay Road, Green Point 8005, Cape Town, South Africa

email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Disclaimer

"I contenuti offerti dal portale "LA GAZZETTA DEL SUD AFRICA" sono gratuiti, redatti con la massima cura/diligenza, e sottoposti ad un accurato controllo da parte della redazione. La Gazzetta del Sud Africa, tuttavia, declina ogni responsabilità, diretta e indiretta, nei confronti degli utenti e in generale di qualsiasi terzo, per eventuali ritardi, imprecisioni, errori, omissioni, danni (diretti, indiretti, conseguenti, punibili e sanzionabili) derivanti dai suddetti contenuti.

Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti dalla redazione della Gazzetta del Sud Africa nel proprio portale non potranno essere pubblicati, riscritti, commercializzati, distribuiti, radio o videotrasmessi, da parte degli utenti e dei terzi in genere, in alcun modo e sotto qualsiasi forma."