• Italtile
  • Wanda Bollo
  • Giuricich
Saturday, 21st March 2015 

Luciano Vassallo e Coppa Africa

Nel 1968, prima di lasciare definitivamente l'Eritrea, dove sono nato e cresciuto, seguii per l'ultima volta come redattore sportivo del Quotidiano Eritreo la Coppa Africa di calcio, che si disputava in quello che era allora l'Impero Etiopico di Haile Sellassie I, Negus Neghesti, Re dei Re, Leone Conquistatore della Tribù di Giuda. Ricordo che la squadra del Congo era venuta all'Asmara per il girone di qualificazione e il suo gioco mi aveva incantato. Ricordo un giovane giornalista congolese con un nome che in italiano era femminile che era sorpreso di essere trattato alla pari da un collega bianco. Ricordo che le speranze etiopiche erano grandi perché sei anni prima la squadra di casa aveva vinto la finale contro l'Egitto ad Addis Abeba per 4-2 e il capitano aveva ricevuto il trofeo dalle mani dell'Imperatore. Quel capitano era il mio amico Luciano Vassallo, che aveva speso inutilmente qualche ora a tentare di insegnarmi come toccare la palla con la parte esterna del piede, da fermo, per spostarla lateralmente e lasciare in asso il difensore avversario. Era una mossa che aveva inventato lui e della quale era molto fiero. Non riuscii mai a farla come aveva tentato di insegnarmi.

In quella Coppa Africa, vinta dalla squadra congolese che aveva un attacco brillante e un portiere fenomenale, l'Etiopia non arrivò alla finale, dovette accontentarsi del quarto posto, ma Luciano Vassallo fu votato miglior giocatore del torneo.

Negli anni successivi ci fu la diaspora degli italiani dell'Eritrea. La guerra civile che covava dal 1962, anno in cui l'Etiopia aveva seppellito la Federazione e incamerato l'Eritrea fra le province dell'Impero, aveva portato alla rivoluzione e al terrore rosso del colonnello Menghistu Hailemariam. Io, che dal giornale avevo un osservatorio privilegiato, me n'ero andato già nel 1968, altri avevano tenuto duro fino al 1973-74, ma poi chi non se l'era sentita di unirsi ai partigiani eritrei e di andare nella boscaglia a combattere i carri armati e i jet etiopi aveva dovuto comunque prendere la strada dell'esilio. Fra loro Luciano Vassallo.

Non ne avevo saputo più niente fino a quando, la settimana scorsa, Emanuela Curnis, già console d'Italia a Città del Capo, mi ha mandato da New York la copia di un ritaglio di giornale con la nota: "Ho appena letto l’articolo allegato e non ho potuto non pensare al Ciro asmarino che potrebbe avere anche conosciuto questa persona". Grazie Emanuela.

Eccovi dunque la storia di Luciano Vassallo come è stata pubblicata dall'Avvenire il 31 gennaio 2013:

Vassallo, il re del gol cancellato dall'Etiopia -

La vicenda sportiva e umana di un eritreo (figlio di un ufficiale italiano) che negli anni Sessanta era il capitano della nazionale etiope di cui è ancora il recordman con 104 gare disputate e 90 gol segnati -

Massimiliano Castellani -
Avvenire del 31 gennaio 2013 -

Girma alza le braccia sotto il cielo di Nelspruit (Sudafrica). Esulta felice, quasi incredulo per il gol segnato ai campioni d'Africa dello Zambia. Grazie a quella rete, l'Etiopia è riuscita a pareggiare la sua prima (e sola) partita di Coppa d'Africa dopo 31 anni di assenza dalla competizione continentale.

Spento il televisore il nostro primo pensiero è stato: chissà se Girma ha mai sentito parlare di Luciano Vassallo? Un eroe dimenticato del calcio africano, un capitano, come Girma, la "bandiera" di quella nazionale che riportò ad Addis Abeba l'unica Coppa d'Africa conquistata dall'Etiopia. Il perche di questa «storia insabbiata», ce lo racconta la viva voce del 77enne Luciano Vassallo dalla sua casa di Marcellina (Roma).

«I ricordi mi fanno stare ancora male, ma questa storia vorrei tanto che arrivasse al cuore dei giovani etiopi e anche di quelli italiani...».

Quella di Luciano è stata una giovinezza e un'esistenza tutta in salita. «Nostra madre Mebrak ("Luce" in italiano) ad Asmara mi mise al mondo nel 1935 - l'anno dell'invasione delle truppe italiane - e cinque anni dopo nacque il mio "fratellino" Italo», comincia il racconto in un italiano che conserva forte l'accento dell'«eritreo, cattolico apostolico e romano», dice orgoglioso.

«Nostro padre, Vittorio Vassallo, era un ufficiale dell'esercito coloniale di Mussolini, ma noi non lo abbiamo mai conosciuto. Di suo c'è rimasto solo il cognome. Così la mamma, tra stenti e mille rinunce, ci ha cresciuti da sola povera donna». L'infanzia di due ragazzini meticci, orfani di un padre di cui si persero subito le tracce e che vennero emarginati fin dai banchi di scuola. «Gli etiopi ci consideravano dei "bastardi". Con gli italiani era la stessa storia. Per via delle leggi razziali anche i coloniali ci trattavano con disprezzo. Eravamo additati come i "figli delIa colpa". Sfottuti e umiliati tutti i giorni, così in terza elementare ho abbandonato gli studi».

Quello che poi ha appreso e gli è servito nella vita gliel'ha insegnato la strada, dove cominciò presto a tirare calci ad un pallone fatto di stracci. «Ma il calcio è sempre venuto dopo il lavoro. Grazie a un milanese, un certo Cattaneo, entrai, ragazzino, nell'officina delle Ferrovie e imparai il mestiere di meccanico. Finito il turno mi allenavo con una formazione di soli meticci, la Stella Asmarina. Il nostro "meticciato" si riconosceva già dalla maglia: era nera con una striscia sottile, bianca, che indicava il colore della pelle del genitore che ci aveva generati».

Dalla squadra dei meticci al Gaggiret e poi in una formazione di italiani, il Gs Asmara. "Un anno eravarno arrivati a un passo dalla vittoria del titolo nazionale, ma la federazione fece di tutto per impedirlo e ci riuscì». In quel campionato al quale partecipavano 12 squadre, Vassallo ci tiene a sottoIineare che «c'erano tanti calciatori di notevole livello tecnico che non avrebbero sfigurato nel campionato italiano. Uno di questi era mio fratello Italo, la punta di diamante dell'Hamasien». Due fratelli unitissimi fuori, ma mai in campo, almeno con le squadre di club si ritrovarono sempre da avversari. Poi, finalmente, assieme nella nazionale del 62. «Eravamo una squadra fortissima come non si e più rivista in Etiopia. Io e Italo disputammo una Coppa d'Africa eccezionale e nella finale di Addis Abeba, vinta contro l'Egitto, due dei 4 gol (la gara finì 4-2) li segnammo noi, i fratelli Vassallo». Una rete del bomber ltalo e una di Luciano, il capitano, il primo a salire sul palco delle autorità per ricevere la Coppa direttamente dalle mani dell'Imperatore, sua maestà Haile Selassie (foto). «Un grande uomo Selassie, fatto fuori (scomparso misteriosamente il 27 agosto 1975) da quelle "iene" del regime militare, il terrorismo rosso scatenato da Menghistu Haile Mariam».
 
Menghistu era anche il nome del calciatore che segnò il 4° gol nella finale della Coppa d'Africa del '62. «E infatti per l'omonimia con quell'aguzzino, nell'albo ufficiale tutti e 4 i gol adesso risultano realizzati da Menghistu. Hanno scandalosamente cancellato i nostri nomi dalle statistiche dei marcatori». Luciano Vassallo a tutt'oggi invece sarebbe il calciatore con più presenze nella nazionale d'Etiopia. «Ho indossato quella maglia 104 volte e sono anche il miglior marcatore di sempre con 90 gol - ci tiene a precisare -. Era stato eletto anche miglior giocatore della Coppa d'Africa del '68, ma anche quel riconoscimento non risulta più negli annali della federazione. Il regime del resto voleva cancellarmi anche fisicamente. Cominciarono, complice l'allenatore Milosevic, con il togliermi il posto di lavoro al cotonificio di Dire Dawa, a 1.400 km da Asmara. Lavoravo duro e giocavo con la squadra locale per mandare i soldi a casa a nostra madre. Percepivo uno stipendio da 630 dollari al mese, quando un etiope a malapena arrivava a 40». Soldi guadagnati lavorando sodo e reinvestiti ad Addis Abeba per costruire una casa con annessa officina di quasi 3mila metri quadrati.

«Mi hanno confiscato tutto, ma prima mi fecero arrestare dalle "squadracce della morte". Quelle arrivavano con una Volkswagen verdolina, ti caricavano su e poi sparivi per sempre. A migliaia sono finiti così... Grazie a Dio mi sono salvato. In carcere un militare che era mio tifoso, mi ha riconosciuto e ha fatto in modo che potessi fuggire in Italia". Nel '70 Luciano lascia per sempre il suo Paese per venire in quello dell'uomo che non ha mai potuto chiamare papà. «Ero troppo vecchio per continuare a giocare, però sentivo di poter dare ancora qualcosa al calcio e così mi sono iscritto al corso per allenatori a Coverciano». Suoi compagni di corso erano Cesare Maldini, Luis Vinicio e Armando Picchi, i quali trovarono subito una panchina in Serie A, mentre l'eritreo Vassallo dovette accontentarsi di aprire una scuola calcio ad Ostia.

«Ai miei ragazzi ho sempre insegnato prima di tutto a saper stare al mondo, a rispettare gli avversari che sono il nostro prossimo e poi a calciare bene un pallone». Sono gli insegnamenti che aveva trasmesso anche a suo figlio Massimiliano, volato via per sempre, «un incidente stradale» a 24 anni. «Senza l'aiuto del buon Dio non ce l'avrei fatta a resistere dopo un simile dispiacere... Così come oggi se economicamente non mi desse una mano mia figlia Beatrice farei fatica a sopravvivere, pago 400 euro di affitto e ho una pensione di 560 euro. Eppure laggiù in Etiopia ci sono ancora i beni che avevo guadagnato in una vita di risparmi e di sacrifici e li rivorrei indietro, assieme ai meriti e a quella gloria che mi ero guadagnato su un campo di calcio».

  • Grandi
  • Nimpex
  • Rialto Foods

Contact

Direttore/Editor

tel. (0027) (021) 434 3210 cel. (0027) (083) 302 7771

3 Torbay Road, Green Point 8005, Cape Town, South Africa

email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.">

Disclaimer

"I contenuti offerti dal portale "LA GAZZETTA DEL SUD AFRICA" sono gratuiti, redatti con la massima cura/diligenza, e sottoposti ad un accurato controllo da parte della redazione. La Gazzetta del Sud Africa, tuttavia, declina ogni responsabilità, diretta e indiretta, nei confronti degli utenti e in generale di qualsiasi terzo, per eventuali ritardi, imprecisioni, errori, omissioni, danni (diretti, indiretti, conseguenti, punibili e sanzionabili) derivanti dai suddetti contenuti.

Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti dalla redazione della Gazzetta del Sud Africa nel proprio portale non potranno essere pubblicati, riscritti, commercializzati, distribuiti, radio o videotrasmessi, da parte degli utenti e dei terzi in genere, in alcun modo e sotto qualsiasi forma."