Giovanna e Denis Secco
Tuesday, 24th March 2015 

Giovanna e Denis Secco fra i vincitori del "Premio ai bellunesi che hanno onorato la provincia in Italia e nel mondo"


BELLUNO - Sono stati resi noti i nominativi dei Bellunesi emigrati o discendenti di emigrati che “Hanno onorato la Provincia in Italia e nel Mondo” di cui alla XII edizione dell’omonimo Premio istituito dalla Provincia in collaborazione con l’Associazione Bellunesi nel Mondo e i Rotary Club provinciali.
 
Sono Francisco Sergio Turra, originario di Arsié e residente in Brasile, uomo di grande rilievo amministrativo e politico, già Ministro delle Politiche agricole del Brasile; i fratelli Giovanna e Denis Secco, originari di Seren del Grappa, imprenditori nel settore agricolo, la prima in  Sudafrica, il secondo in  Australia; Olvacir José Bez Fontana, originario di Longarone, anch’esso residente in Brasile, grande imprenditore edile; Pierfrancesco Bassi, nato a Feltre, professore ordinario presso l’Università del Sacro Cuore di Roma e ricercatore in campo medico.
 
A latere, verrà consegnato  un premio “alla memoria” a  Raymundo Faoro (1925 – 2003), originario di Arsié, che fu, in Brasile,  insigne uomo di cultura e di scienza, cui è intitolato il Palazzo di Giustizia  sede del Ministero della Giustizia, di Brasilia. Il conferimento del “Premio” avrà luogo il prossimo 10 dicembre a Feltre (Inform)

La Meglio Italia all’estero:
Papaya, beneficenza e dedizione

La famiglia Secco, di origini bellunesi, è tra i maggiori produttori sud africani del frutto esotico. Nel 2004 Giovanna ha vinto l’Italian Business Woman of the Year

“I miei genitori sono di origini bellunesi”: è la prima informazione che Giovanna Secco fornisce, come a voler mettere subito in chiaro il suo “passato”. L’avventura dei Secco inizia in Australia grazie a papà Beppi nato a Caupo di Seren del Grappa. Nel 1949 torna in Italia per sposare Antonietta, di San Siro. Di nuovo in Australia dove nascono Denis, nel Queensland e, nel 1953, Giovanna a Sydney. Per gli intrecci non sempre felici del destino, dopo un breve ritorno in Italia, Giovanna e famiglia si trasferiscono in Sud Africa dove la zia possedeva le aziende agricole “Kudu farm” ed “Esperia Farm”.
“Era il 1970, noi, giovanissimi, e un patrimonio che la zia considerava sacro, costruito con amore dal figlio scomparso troppo presto. Non è stato facile, pochi soldi e nessun divertimento, non ci restava che lavorare tutto il giorno”. Difficoltà dopo difficoltà, i Secco hanno dimostrato di avere una mente votata al business. E in barba alle previsioni di altri uomini d’affari che li vedevano falliti, la loro è stata un carriera in ascesa. “Nel ‘70 – conferma Giovanna - avevamo 35 dipendenti, oggi sono oltre 400”, tanto da essere considerati tra i maggiori produttori sud africani di papaya.
“Durante la stagione spediamo ai supermercati 50-60 tonnellate di papaya ogni giorno”, e poi verdure e noci di macadamia vendute anche in Europa, Italia compresa, e Stati Uniti con il nome Ivory Macadamia, “durante l'ultimo raccolto ne abbiamo spedito all’estero 50 tonnellate, e per quanto riguarda il 2010, fino ad ora abbiamo raggiunto 70 tonnellate”. Ma i Secco non sono solo “business”, contribuiscono al sostentamento di trentamila bambini per lenire le piaghe della fame, così come “facciamo di tutto per garantire ai dipendenti ogni cura, la nostra ditta non ha mai discriminato un lavoratore affetto da AIDS”, altra piaga del Paese, e, grazie al suggerimento del papà, hanno costruito la San Siro School ed una chiesa, la St. Joseph.
Nel 2004 la Camera di Commercio Italiana di Johannesburg ha definito Giovanna Secco l’Italian Business Woman of the Year. “Con questo premio si è voluto dare un riconoscimento al ruolo che le donne ricoprono nel mondo del business, e forse è un po’ una rarità avere una donna di origine italiana nel business in agricoltura. E’ stato un momento molto importante, ero quasi in imbarazzo, ma poi ho deciso di accettarlo con orgoglio per la famiglia, il mio successo lo devo a tutti loro”. E Giovanna non dimentica suo fratello Denis, “è tornato a Sydney, dove gestisce un vivaio di rose e orchidee, ma segue sempre le nostre aziende”.
Un DNA particolare quello dei Secco, che ha reso speciale anche i figli ed i nipoti che si stanno preparando a continuare la dinastia. “Ci ha formato il carattere di papà, un uomo coraggioso che ci ha sempre dato la forza di andare avanti. Papà era allegro, positivo, ha trasmesso ai figli la nobiltà del lavoro, e nonostante alcuni grandi dolori, ci ha insegnato che tutte le difficoltà della vita si possono superare.
Ricordo la disperazione ad ogni grandinata che distruggeva il raccolto, e lui, “ragazzi, non è questo che può rovinare la vita, ad una grandinata si può rimediare. Avanti, su le maniche, si ricomincia”. Non perdersi d’animo, non arrendersi, sono caratteristiche del DNA dei Secco, “e l’orgoglio di quello che siamo, grazie a nostro padre che ci ha trasmesso l’amore per l’Italia e le nostre Dolomiti”. E per sentirsi sempre a casa, alle loro aziende hanno dato i nomi dei paesi del bellunese.

Giovanna Chiarilli - Il Punto

Contact

Direttore/Editor

tel. (0027) (021) 434 3210 cel. (0027) (083) 302 7771

3 Torbay Road, Green Point 8005, Cape Town, South Africa

email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Disclaimer

"I contenuti offerti dal portale "LA GAZZETTA DEL SUD AFRICA" sono gratuiti, redatti con la massima cura/diligenza, e sottoposti ad un accurato controllo da parte della redazione. La Gazzetta del Sud Africa, tuttavia, declina ogni responsabilità, diretta e indiretta, nei confronti degli utenti e in generale di qualsiasi terzo, per eventuali ritardi, imprecisioni, errori, omissioni, danni (diretti, indiretti, conseguenti, punibili e sanzionabili) derivanti dai suddetti contenuti.

Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti dalla redazione della Gazzetta del Sud Africa nel proprio portale non potranno essere pubblicati, riscritti, commercializzati, distribuiti, radio o videotrasmessi, da parte degli utenti e dei terzi in genere, in alcun modo e sotto qualsiasi forma."